
COME PROCEDO
PARTE 1
INTERVISTA E PREVENTIVO
La prima fase di intervista è molto importante e avviene preferibilmente di persona. Con l'aiuto di mappe e tabelle di marketing strategico, definiamo assieme gli elementi necessari per costruire un marchio efficace, unico e coerente. I punti chiave sono:
DEFINIZIONE DEL PROBLEMA
● quale problema vogliamo risolvere
● perchè questo problema è importante
● in che modo pensiamo di risolverlo
● chi è l'utente di riferimento
● chi sono i nostri concorrenti
● qual'è la nostra proposta di valore
DEFINIZIONE DELL'ESSENZA DEL MARCHIO
● motivazione e visione
● identificazione della personalità del marchio
DEFINIZIONE DEI PUNTI DI CONTATTO DEL MARCHIO
● mappa del percorso dell'utente
● scelta dei materiali d'identità
Riceverete quindi un documento che raccoglie le necessità stabilite assieme, le tempistiche e il preventivo economico. Quando tutto è approvato chiedo il 50% del compenso totale per iniziare il lavoro e a lavoro completato, il pagamento restante entro 15 giorni.
PARTE 2
PROGETTAZIONE DEL MARCHIO
In questa fase, nel caso di una start-up, si inserisce come priorità l'ideazione del nome, per la quale serviranno ulteriori momenti di incontro. Poi, per ogni materiale d'identità scelto, creo delle tavole di stile di riferimento da approvare per poter accedere alle fasi successive.
A questo punto, la progettazione del marchio comprende i seguenti elementi:
● logotipo
● immagine commerciale
● motto pubblicitario
Di questi elementi riceverete 2 proposte strutturalmente diverse e della proposta preferita, riceverete altre 2 varianti tra cui scegliere.
PARTE 3
REDAZIONE DEL DOCUMENTO STRATEGICO DI MARCA E DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA
D'ora in poi il lavoro avviene principalmente da remoto ed è condiviso con voi tramite Google Drive per i testi e Dropbox per i file. E-mail e telefono restano i canali di contatto base. In questa fase, il vostro bagaglio di identità concettuale e visiva è completo e viene raccolto in un unico documento, il vostro brand book che sarà la vostra guida per prendere le giuste decisioni e allinearvi con i vostri collaboratori.
L'indice di un mio brand book è il seguente:
FASE 1 - STRATEGIA DI MARCA
1. Definizione del problema
1.1 Domande strategiche
1.2 Mappa della concorrenza
2. Mettere al centro l’utente
2.1 Profilo dell’utente
2.2 Proposta di valore
3. Essenza del marchio
3.1 Motivazione e visione
3.2 Forma e personalità
3.3 Nominativo
4. Punti di contatto con il marchio
4.1 Definizione dei materiali d’identità
4.2 Tavole di stile
FASE 2 - IL MARCHIO
1. Logotipo
2. Immagine commerciale
3. Motto pubblicitario
FASE 3 - LE LINEE GUIDA
1. Font
2. Colori
3. Trattamento immagini
4. Usi corretti e scorretti
5. Applicazioni
PARTE 4
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MATERIALI D'IDENTITÀ SCELTI
Di ogni materiale d'identità scelto, riceverete 2 proposte grafiche strutturalmente diverse e della proposta preferita, riceverete altre 2 varianti tra cui scegliere. In conclusione riceverete un pacchetto di file ben organizzato al fine di rendervi autonomi nella gestione del vostro piccolo patrimonio di branding.
BRAND DESIGN
